
Allegati
Importanti informazioni sulle serrature
Legge sulla responsabilità da prodotto
Secondo la responsabilità del produttore per i propri
prodotti descritta nella legge sulla responsabilità da
prodotto, è necessario osservare le seguenti informazioni
sulle serrature.
La loro mancata osservanza esclude qualsiasi nostra
responsabilità.
1. Informazioni sul prodotto e
uso conforme
Una serratura svolge soprattutto la funzione di chiudere una porta
installata verticalmente e di bloccarla. Alcune serrature semplici
servono solo per chiudere e sono denominate anche chiusure.
Con il termine «chiudere» si intende tenere chiusa una porta in
modo che essa non possa essere aperta tirandola o spingendola,
ma si possa aprire in modo semplice utilizzando una maniglia.
Con il termine «bloccare» si intende chiudere in sicurezza una
porta grazie a una mandata rigida senza molla che fuoriesce
dalla serratura per inserirsi nelle apposite fresate nel telaio o nei
fori dei riscontri.
La mandata si deve poter bloccare nella posizione finale e inoltre
l'apertura delle porte deve essere ostacolata efficacemente se
non viene effettuata con l'apposita chiave.
Per chiudere serve lo scrocco.
La mandata blocca. Con il meccanismo si sposta la mandata.
L'arresto (blocco mandata con fissaggio) consente di bloccare le
mandate in una posizione specifica. Si può bloccare la serratura
soltanto se la porta è chiusa (vale anche per gli scrocchi con
gancio e per le mandate).
Le viti di fissaggio del cilindro vanno adattate alla lunghezza
dell'entrata.
Una serratura monopunto a incasso è una serratura che viene
inserita in una cavità (fresata della scatola) e avvitata al battente
e di solito ha come base una porta ad apertura semplice.
Per garantire un uso conforme, durante il montaggio occorre
combinare correttamente la ferramenta e i mezzi di chiusura (per
es. chiave, cilindro), così come gli accessori (per es. il riscontro)
adeguati, secondo le istruzioni di montaggio e le norme DIN
pertinenti, compresa la manutenzione.
Le serrature per porte con funzioni speciali vanno scelte secondo
le direttive ed eventualmente segnalate.
Nelle serrature per porte antipanico per vie di fuga e di soccorso,
l'attivazione del maniglione non deve avvenire contemporaneamente
al blocco o allo sblocco. Nelle funzione di antinpanico,
queste serrature sono studiate per essere utilizzate con scarsa
frequenza in caso di emergenza.
Le normali operazioni di chiusura (cioè, con una o due mandate,
girando la chiave) e di sbloccaggio non possono essere sostituite
dall'attivazione continua della funzione antipanico.
I cilindri (cilindri europei) si possono montare incondizionatamente
in serrature soltanto se sono di dimensioni standard (DIN
18252) e se tali serrature sono espressamente predisposte per
cilindri che soddisfano questa norma.
Fondamentalmente i cilindri di questo tipo dovrebbero essere
montati in modo che la penna sia sfalsata verso il frontale, a
meno che la posizione destra/sinistra della penna sfalsata non
abbia alcun effetto sulla posizione di rientro dello scrocco.
In tutti gli altri casi, il produttore, il commerciante, il serramentista
o l'utente finale di tali serrature devono assicurarsi che il cilindro
scelto sia adeguato per la serratura e per l'uso previsto.
Rispettare le prescrizioni obbligatorie in materia.
Nelle serrature monopunto a incasso per porte antipanico non
si possono installare cilindri con trascinatore a rotazione libera.
Questi sono per esempio cilindri in cui il trascinatore ruota liberamente
a chiave non inserita o i cosiddetti cilindri con pomolo.
I concetti generali, se non spiegati nel catalogo o nelle immagini,
sono definiti nelle norme DIN 18250, DIN 18251, DIN 18252
e nelle norme in materia di ferramenta. Le deviazioni dalla norma
devono vanno specificate al momento dell'ordine.
2. Uso improprio
L'uso improprio quindi non conforme delle serrature si verifica per
esempio quando:
• le serrature non vengono utilizzate in porte installate verticalmente
e fabbricate in legno, PVC, alluminio o acciaio e
relative combinazioni di materiale,
• vengono introdotti nella serratura o nel riscontro corpi
estranei e/o non conformi all'uso, impedendone un utilizzo
corretto,
• le serrature non vengono montate in porte fissate,
• viene effettuato un tentativo di scasso o un intervento improprio
sulla serratura o sul riscontro, che modifica la struttura
e compromette la funzionalità,
• la mandata viene usata impropriamente per tenere la porta
aperta,
• gli elementi di chiusura sono montati o sono stati trattati, per
es. verniciati, in modo da impedirne un utilizzo corretto,
• al collegamento della maniglia sono stati applicati carichi
non conformi all'uso, che superano la normale forza applicata
dalla mano,
• vengono utilizzati metodi di chiusura non idonei, per esempio
con dimensioni diverse o regolati erroneamente,
• l'aria necessaria tra anta e telaio aumenta o diminuisce nel
momento in cui si regolano le cerniere o quando la porta
cede,
aggiornamento: 22.11.2019 117