
Aerazione controllata per un
microclima sano a 360°.
Andamento della perdita di energia dei
diversi sistemi di aerazione
10.000
8.000
6.000
4.000
2.000
0
kWh/anno
37 %
impianto di immissione
ed emissione con recu-pero
di calore
83 %
7.508
3.303
100 %
9.009
serramento a
ribalta
serramento
aperto
Un microclima sano e controllato svolge
diverse funzioni contemporaneamente:
non solo dona un senso di benessere,
favorendo così la concentrazione, ma
protegge nel tempo l’edificio stesso
dall’umidità e dalla formazione di muffa.
Affinché l’aerazione degli edifici risulti
efficiente anche dal punto di vista ener-getico,
servono soluzioni intelligenti,
poiché aerare in modo convenzionale ha
ovviamente dei limiti.
Un sistema di aerazione controllata
offre vantaggi decisivi anche per quanto
riguarda la protezione antintrusione.
Efficace protezione contro le muffe,
i danni causati dall’umidità e le effra-zioni.
Un corretto ricambio d’aria per proteg-gere
l’edificio da muffe e dall’umidità
non è una cosa ovvia per via della ten-denza
a realizzare involucri edilizi sem-pre
più ermetici. Non ci si può aspettare
e non sempre è fattibile che un inqui-lino
apra le finestre più volte al giorno.
Secondo la legge in vigore in alcuni paesi
europei, il locatore deve garantire la
possibilità di aerare in modo adegua-to,
installando per esempio apparecchi
decentralizzati per l’aerazione.
Essi non solo assicurano un'efficace
protezione contro i danni all’edificio,
ma aiutano a prevenire eventuali scassi,
consentendo di aerare a finestre chiuse
anziché lasciandole aperte a ribalta o
addirittura completamente spalancate.
Massima economicità e un’efficienza
energetica sostenibile.
Le nuove normative europee sulla certi-ficazione
e il risparmio energetici hanno
posto come obiettivo la significativa
riduzione del consumo di energia degli
edifici.
Questo si può realizzare in primo luogo
con una buona coibentazione e grazie
alla tenuta dell’involucro edilizio, che
permettono di ridurre sensibilmente
la perdita di calore e quindi i costi di
riscaldamento. Un altro fattore deci-sivo
è anche un’aerazione controlla-ta
tramite aeratori a serramento e a
parete, poiché il tradizionale ricambio
d’aria mediante l’apertura delle finestre
disperde molto rapidamente l’energia
calorica risparmiata. Per questo motivo
parecchi programmi di incentivazione in
Europa sostengono in molti casi anche
l’installazione di apparecchi di aerazione
efficienti dal punto di vista energetico.
5